Caffè

Home Caffè
-5€ da 50€* con 5MARZO50 / -10€ da 100€ con 10MARZO100 | -15€ da 150€ con15MARZO150 | -40€ da 400€ con 40MARZO400 (eccetto esclusioni)

Le nostre categorie: Caffè

I diversi tipi di Caffè

Illy  - Caffè macinato - Classico per Moka 250 g
+-
  • 100% arabica
  • Miscela Classica per moka
  • Tostatura italiana
  • Barattolo da 250 g
6€89
27€56/kg
Prezzi a confronto : 8€70
Prezzo di vendita consigliato per marca o fornitore. Per saperne di più
+ -
  • In magazzino - Spedito entro 24 ore

Nescafé® - Cappuccino solubile 280 g
+-
  • Cappuccino solubile
  • Barattolo da 280 g
  • Arabica e robusta
  • Note dolci e gustose
5€59
19€96/kg
+ -
  • In magazzino - Spedito entro 24 ore

Lugat - Caffè in grani - Black Spice 250 g
+-
  • Miscela di caffè
  • Brasile, India, Uganda
  • Tostatura scura
  • Confezione da 250 g
7€90
0€22/tazzina31€60/kg
+ -
  • In magazzino - Spedito entro 24 ore

Les Petits Torréfacteurs - Caffè in grani gusto nocciola -  125 g
+-
  • 100% arabica
  • Gusto nocciola
  • Tostatura artigianale
  • Confezione: 125 g
4€10
0€23/tazzina32€83/kg
Prezzi a confronto : 4€60
Prezzo di vendita consigliato per marca o fornitore. Per saperne di più
+ -
  • In magazzino - Spedito entro 24 ore

- 15 %
LABEL_BIO_ALT
Goppion caffè - caffè in grani - Nativo 100% Arabica bio 1 kg
+-
  • Miscela di caffè
  • 100 Arabica bio
  • America centrale e meridionale
  • Tostatura italiana
  • Commercio equo e solidale
- 15 %
29€90
0€21/tazzina29€90/kg
Prezzo vecchio : 35€50
Il prezzo più basso addebitato negli ultimi 30 giorni. Per saperne di più
+ -
  • In magazzino - Spedito entro 24 ore

Novell - Caffè in grani Natural 100% Arabica 250 g
+-
  • 100% Arabica
  • Note di frutta matura e fiori
  • Per espresso o caffè filtro
  • Tostato in Spagna
  • Confezione da 250 g
6€20
0€17/tazzina24€80/kg
Prezzi a confronto : 7€20
Prezzo di vendita consigliato per marca o fornitore. Per saperne di più
+ -
  • In magazzino - Spedito entro 24 ore

Caffè Cosmai - Caffè in grani - India Raja 100% Robusta 1 kg
+-
  • 100% robusta (India)
  • Note speziate
  • Tostatura italiana
  • Confezione da 1 kg
26€90
0€19/tazzina26€90/kg
Prezzi a confronto : 30€90
Prezzo di vendita consigliato per marca o fornitore. Per saperne di più
+ -
  • In magazzino - Spedito entro 24 ore

Caffè Corsini - 10 capsule compatibili Nespresso® - Blue Mountain Jamaica
+-
  • Caffè Blue Mountain
  • Provenienza: Giamaica
  • Tostatura italiana
  • 10 capsule compatibili Nespresso®
15€90
1€59/tazzina305€85/kg
Prezzi a confronto : 18€50
Prezzo di vendita consigliato per marca o fornitore. Per saperne di più
+ -
  • In magazzino - Spedito entro 24 ore

Storia e geografia del caffè

Storia del caffè

La leggenda narra che un allevatore di capre, di nome Kaldi, non riusciva a gestire l'eccitazione del suo gregge. Sapeva solo che avevano appena mangiato delle bacche rosse e gialle da un albero selvatico. Così, per cercare di capire l’origine di un simile comportamento, le bacche furono portate dai monaci, che rifiutarono di dare loro spiegazioni, considerandole una tentazione diabolica.

Gettate nel fuoco, queste bacche emanavano un aroma così seducente che decisero di raccoglierle. È così che sarebbe nato il primo caffè fatto dall'uomo.

In realtà, la coltivazione del caffè ha fatto la sua apparizione tra l'Isola della Riunione, le Indie Occidentali e le Isole Caraibiche. Successivamente, si è diffusa fino in Brasile e a Santo Domingo. Sull'Isola della Riunione, la coltivazione del caffè è stata imposta senza che i coloni avessero alcun controllo sul processo.

Anche il trasporto è stato caotico, visto che il caffè assorbiva tutti gli odori circostanti. Sotto la minaccia di sanzioni, questi primi produttori ‘improvvisati’ furono costretti a continuare la coltivazione ed è stato grazie ai paesi occidentali che lo sviluppo di questo commercio è stato finalmente lanciato come sperato.

Geografia del caffè

Il Brasile rimane il principale produttore delle varietà arabica e robusta. Il Vietnam è diventato il principale produttore mondiale di robusta. I due paesi producono quasi la metà della produzione mondiale, ampliando il divario con gli altri paesi produttori.

La Colombia, l'Indonesia e l'Honduras sono i paesi principali da cui provengono i chicchi di caffè rimanenti. La maggior parte del varietà arabica è prodotta in Etiopia e in Perù, e la robusta in India e in Uganda.

Per saperne di più sulle certificazioni del Caffè

Fairtrade o Max Havelaar

Fairtrade o Max Havelaar è il marchio di riferimento per il commercio equo e solidale. Questa etichetta garantisce un trattamento equo lungo tutta la catena di produzione, oltre a fornire supporto materiale e orientamento ai produttori più svantaggiati. Questo marchio rappresenta l'opportunità per gli agricoltori di incrementare la loro attività agricola, attraverso una remunerazione equa, un sostegno materiale e delle partnership durature.

Quando acquisti questi prodotti, puoi essere certo di contribuire a garantire che i piccoli produttori siano equamente remunerati. È anche un modo per consumare in maniera più responsabile.

Marchio UTZ

L'obiettivo di questa certificazione è quello di proteggere i produttori sul loro posto di lavoro. Le principali differenze con il marchio Fairtrade consistono nel fatto che questa certificazione si applica solo al cacao, al caffè e al tè e che la tutela dell’ambiente è presa in conto, al pari dell'economia e delle questioni sociali.

Per esempio, ci sono dei punti fermi che gli agricoltori devono rispettare, come l'impiego di pochi pesticidi, il divieto di deforestazione e il rispetto della flora circostante. Per quanto riguarda l'economia, l'attenzione si concentra sulla tracciabilità dei lotti prodotti, sui controlli regolari della filiera produttiva e così via.

Ogni cliente può sentirsi sicuro del proprio acquisto, perché le persone che hanno coltivato il caffè hanno beneficiato delle migliori condizioni di lavoro. Allo stesso tempo, gli aspetti economici e ambientali sono stati adeguatamente presi in considerazione.

Marchio Bio

Molti prodotti sono etichettati come biologici. Un prodotto etichettato in questo modo implica che il produttore lo coltivi nel rispetto di una serie di criteri. Il caffè biologico deve essere coltivato senza sostanze chimiche sintetiche o OGM e deve contenere almeno il 95% di ingredienti biologici. Infine, e soprattutto nel caso del caffè, i chicchi devono essere tenuti separati dai cosiddetti chicchi "non biologici", dalla fase di coltivazione, fino alla tostatura.

Un caffè con etichetta biologica ti offre tutto il gusto di un buon caffè che in più non nuoce alla tua salute, né a quella del nostro pianeta.